top of page

Milano, stangata sul costo del parcheggio

  • La Compagnia dell'Automobile
  • 30 dic 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Sempre più caro parcheggiare sulle strisce blu a Milano.

Eccoli di nuovo, ecco di nuovo la sola cosa che la giunta di Milano e segnatamente il “coraggioso” Sindaco Sala e l’altrettanto “coraggioso” Assessore Granelli sanno fare per gli automobilisti milanesi: continuare a trattarli da cittadini di serie B senza alcun diritto di partecipazione o consultazione sulle decisioni che li riguardano e continuare invece, con ideologica e odiosa ostinazione, ad usarli come bancomat per fare cassa.

Ecco allora pronto il regalo di fine anno: un aumento delle tariffe dei parcheggi su strisce blu che arriva fino al 50%. Magari in ossequio alla teoria che un po’ di inflazione fa bene all’economia. Questo aumento invece non mancherà, la storia lo insegna, di ripercuotersi a cascata sull’economia generale già messa sotto pressione da altri incrementi annunciati come quelli dell’energia elettrica e del gas e, per restare in campo automobilistico quelli, puntuali come l’influenza di stagione, delle tariffe autostradali.Alla manovra risulta che in Comune si siano dichiarate contrarie tutte le forze politiche di opposizione, Movimento 5 Stelle compreso, ma l’ostinazione di Sindaco e Assessore ha prevalso.

E così magari ci capiterà di vedere che i soldi dell’ennesima rapina sui parcheggi saranno spesi per massacrare di nuovo p.za Castello con l’ennesimo costosissimo bando internazionale, alla faccia di lavori ben più urgenti che, per esempio, attendono da anni le periferie.

Dicono che quello che con autentica faccia di bronzo definiscono “ritocco” o “adeguamento” (adeguamento a cosa? Forse a qualche invisibile miglioramento dei servizi?) delle tariffe andrà in vigore non appena sarà sistemata la necessaria nuova segnaletica.

Vuoi allora vedere che potrebbe essere la volta buona per eliminare situazioni di scandaloso degrado e pericolo come quelle che, a puro titolo di esempio sulle moltissime disponibili, documentiamo nelle foto allegate con cartelli abbandonati da anni tra le barriere dei guard-rail o sconciamente stravaccati a terra da anni nonostante ripetute segnalazioni? Per non dire del diluvio di strisce blu spesso tracciate in disprezzo del buon senso, della sicurezza e del Codice.

Per finire, un’ultima domanda: qual è il limite di autonomia impositiva per un’amministrazione comunale? I Comuni possono aumentare le tariffe a piacere? Il Ministro dei Trasporti non ha niente da dire?

I tartassatissimi automobilisti milanesi gradirebbero una risposta.

ALCUNI DEGLI AUMENTI IN ARRIVO

Nella cerchia dei bastioni tutti i giorni

Strisce blu a pagamento dalle ore 8,00 alle 19,00: il costo passa da 2 euro a 3 per le prime due ore - da 3 euro a 4,50 per ogni ora successiva. Dalle ore 19,00 alle 24,00 il costo passa da 2 a 3 euro/ora. Poi gratis

Nella cerchia della 90/91 nei giorno feriali

Strisce blu a pagamento dalle ore 8,00 alle 19,00: il costo passa da da 1,20 euro a 2 euro/ora

Oltre la cerchia della 90/91 nei giorno feriali

Strisce blu a pagamento dalle ore 8,00 alle 13,00: il costo passa da 0,80 euro a 1,20 euro/ora

San Siro tutti i giorni

Strisce blu a pagamento dalle ore 0,00 alle 24,00: il costo passa da 1,20 euro a 2 euro/ora. In caso di manifestazioni la tariffa unica passa da 7 euro a 10 euro

Aumentano anche gli abbonamenti In centro per l’intera giornata da 120 a 140 euro al mese o da 1.200 a 1.400 euro all’anno

VEDI LE FOTO

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio Post
Ricerca per Tag
Seguici su...
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
bottom of page