top of page

Diminuiscono gli incidenti stradali, ma...

  • La Compagnia dell'Automobile
  • 22 dic 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Primo semestre 2016, gli incidenti stradali diminuiscono dello 0,8%.

Eccolo qui di nuovo l’argomento degli incidenti stradali, sempre di strettissima attualità, per quanto riguarda il numero, tipologia e cause degli eventi che si verificano. Fornisce al riguardo dati ed interessanti elementi di riflessione una comunicazione ACI-ISTAT che riportiamo integralmente.

“Tornano a migliorare gli indicatori della sicurezza stradale in Italia: la prima stima ACI-ISTAT sui dati preliminari 2016 evidenzia un calo dello 0,8% degli incidenti con lesioni a persone nel primo semestre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, a cui si affiancano il -4,7% delle vittime e il -0,5% dei feriti. Fino al 30 giugno si sono contati in totale 83.549 incidenti con 1.466 morti e 118.349 feriti.

L’andamento è confortante se inquadrato con l’incremento di mobilità sulle strade, misurato dall’aumento del 19% delle prime iscrizioni di veicoli al Pubblico Registro Automobilistico nel primo semestre 2016 e dalla crescita del 3,7% delle percorrenze autostradali.

Proprio in autostrada si registra il calo più consistente delle vittime (-15%), mentre strade urbane ed extraurbane mostrano miglioramenti compresi tra il 2 e il 5%.

Il trend con il passato è rassicurante (-25,6% delle vittime rispetto al 2010 e -55,4% rispetto al 2001) ma è ancora lontano l’obiettivo fissato dall’Unione Europea con il dimezzamento dei morti rispetto al 2010. Uso del cellulare ed eccesso di velocità i “vizi” più ricorrenti al volante: nei primi sei mesi del 2016 le contravvenzioni elevate dalla Polizia Stradale per queste infrazioni sono aumentate rispettivamente del 25% e del 22%."

A questo comunicato si collega direttamente il servizio di qualche giorno fa che la Compagnia dell’Automobile ha dedicato a commento di un’altrettanto interessante ricerca di “Segugio.it” secondo la quale i premi assicurativi sono cresciuti del 7%.

A questo punto c’è di che ribadire - per l’ennesima volta e con ancora più forza - la richiesta di una revisione al ribasso del costo delle polizze per quelle auto che concorrono al miglioramento della situazione con la presenza sempre più diffusa presenza a bordo di tecnologie per la sicurezza attiva, passiva e preventiva. Ci aspettiamo anche, per par condicio, di leggere anche le considerazioni delle varie Compagnie accusare anche di far cartello.

VEDI LE FOTO

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio Post
Ricerca per Tag
Seguici su...
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
bottom of page